In-Out the City NYC Cronico Eco Land Art – Bugnara Tessere frammenti di pietra 7 peccati capitali
“… Alla scultura, intesa nella sua accezione tradizionale, nel corso degli anni si sono, infatti, affiancate nuove metodologie operative, che il più delle volte hanno provato a scompaginare in maniera irreversibile l’impostazione classica, finendo con il rendere sempre più mobile e sottile il confine tra i differenti linguaggi legati alla contemporaneità. Sotto la spinta di nuove esigenze espressive, la pratica scultorea ha mutato spesso il suo tradizionale codice semantico e i criteri formali, che per secoli ne hanno intrinsecamente qualificato lo sviluppo. Si è passati dall’uso pressoché esclusivo di materie convenzionali e forme tradizionali all’utilizzo di materiali anomali e forme destrutturate, lasciando comunque inalterata la centralità visiva dell’opera e soprattutto la continua interazione con lo spazio.” [Loredana Rea, 2008]